Tag: #federicapistono
-
Lettera a John Fante di Najwa Bin Shatwan
Traduzione di Federica Pistono 4 settembre 2023 Caro John, Ho lasciato la Sicilia, diretta verso la tua casa, in Abruzzo. Un lungo viaggio, che sono stata costretta ad affrontare in pullman, a causa dei prezzi elevati di biglietti aerei e ferroviari. L’Italia e il resto dell’Europa si trovano ad affrontare una…
-
Velluto di Huzama Habayeb
Recensione di Federica Pistono Velluto è il terzo romanzo di Huzama Habayeb e segna un punto culminante nella sua carriera di scrittrice. Il romanzo, premiato con la medaglia Nagib Mahfouz per la letteratura nel 2017, è stato salutato dai giudici come “il nuovo romanzo palestinese” perché tratta della “realtà umana attraverso la rappresentazione della…
-
Memoria di un ragazzo di serie B di Odeh Amarneh
Recensione di Federica Pistono Fra le opere di narrativa palestinese pubblicate quest’anno in lingua italiana figura il romanzo autobiografico dello scrittore palestinese Odeh Amarneh, Memoria di un ragazzo di serie B (Calamus, 2023), un testo che presenta la peculiarità di essere scritto dall’autore in lingua italiana. Già noto ai lettori italiani con la raccolta poetica…
-
Brooklyn Heights di Miral al-Tahawi
Recensione di Federica Pistono Brooklyn Heights racconta la storia degli immigrati arabi di New York attraverso gli occhi della narratrice. Mettendo a confronto le sue esperienze nella sua casa d’elezione, l’America, e la sua terra d’origine, l’Egitto, la voce narrante rivela il rapporto problematico tra Oriente e Occidente. È una storia di…
-
La storia del segreto dell’olio di Walid Daqqa
Recensione di Alessandra Amorello La storia del segreto dell’olio è un romanzo per ragazzi di Walid Daqqa pubblicato in lingua araba dall’Istituto Tamer nel 2018 con le illustrazioni di Fuad Al Yamani. Nello stesso anno vince il premio Etisalat come miglior libro per ragazzi. In Italia viene pubblicato nel 2020 da Atmosphere libri, con la…
-
AVE MARIA di Sinan Antoon
Recensione di Federica Pistono Il romanzo dello scrittore iracheno Sinan Antoon s’intitola, in arabo, Yā Maryam (Ave Maria). L’azione si svolge a Baghdad, nell’epoca successiva alla caduta del regime di Saddam Hussein e all’invasione americana. Gli eventi narrati nel romanzo si svolgono nell’arco di una sola giornata, e prendono spunto da un…
-
L’ALTALENA di Badriya al-Bishr
Recensione di Federica Pistono Il romanzo al-Urğūḥah (L’altalena, 2010), della scrittrice saudita Badriya al-Bishr, ripropone tanto il tema della condizione femminile, comune all’intera produzione letteraria dell’autrice, quanto il motivo della fuga in Occidente, già trattato nel precedente romanzo Hind wa -l-̔ Askar (pubblicato in italiano con il titolo Profumo di caffè e cardamomo (Atmosphere…
-
Donne d’Arabia, il romanzo saudita a firma femminile
Questa è la quinta puntata della rubrica “Finestra sulle Rive Arabe”, a cura di un gruppo di arabisti. Il gruppo RiveArabe (www.rivearabe.com) è un sodalizio di studiosi e cultori del mondo arabo. Il coordinamento del lavoro tra il gruppo RiveArabe e la redazione Anbamed è a cura della professora Jolanda Guardi. Donne d’Arabia, il romanzo…
-
Il martire dei pomodori di Raad Atly
Traduzione di Federica Pistono Tratto da Raad Atly, Storie di una Siria tradita, Bianca e Volta Ed., 2018, traduzione di Federica Pistono. Anche se la calura infuocata aveva sciolto l’asfalto nella metà di quel settembre rovente, nella sua camicia di cotone con le maniche corte, non risentiva del caldo torrido e continuava…
-
Storie di una Siria tradita di Raad Atly
Recensione di Federica Pistono Sotto le macerie delle nostre case, sotto i bombardamenti aerei, sotto i cingoli dei carri armati, nel crepitio delle pallottole, ai confini del nostro Paese, nell’azzurro del mare, tenendo per mano i nostri cari e invocando i loro nomi, moriamo… Raad Atly Storie di una Siria tradita…