Tag: #federicapistono
-
Fawwāz Ḥaddād e il romanzo “quasi poliziesco”
Articolo di Federica Pistono Come nota Max Weiss, nel primo decennio del nuovo millennio appaiono romanzi siriani la cui trama ruota essenzialmente intorno al tema della cospirazione e del complotto, orditi dall’apparato dei servizi segreti ai danni del cittadino, per raggiungere scopi e finalità funzionali alle attività del regime. Si tratta di un coraggioso […]
-
Alia Mamduh (ʻĀliyah Mamdūḥ), profilo di una scrittrice irachena
Articolo di Federica Pistono Alia Mamdoh (o Alia Mamdouh o ʻĀliyah Mamdūḥ) è nata a Baghdad nel 1944. Ha frequentato l’Università di Mastansariya, laureandosi nel 1971 in psicologia, e ha lavorato per diverse testate irachene, tra cui la rivista al-Rasid, di cui è stata caporedattrice dal 1970 al 1982, e al-Fikr al-Mu’asir (Pensiero contemporaneo). […]
-
Ratti senza tana (Estratto) di Ahmed al-Fagih
Capitolo I Traduzione di Federica Pistono Il sole raggiunse un punto in mezzo al cielo, e tirò le redini del suo carro. Non riportò alcun danno, sostando un attimo a riprendere fiato. Da quella posizione, scoccava frecce di fuoco, dardeggiando la terra sottostante, una landa riarsa che emanava odore di bruciato. […]
-
Ratti senza tana
Di Ahmed Fagih (Aḥmad Ibrāhīm al-Faqīh) Recensione di Federica Pistono In sintesi Sotto l’implacabile sole del deserto libico, un gruppo umano si accampa su una terra precedentemente dominata da creature del deserto: ratti dalle lunghe zampe, che si seppelliscono nei tunnel per sfuggire al caldo, serpenti che strisciano nell’ombra, tartarughe, lupi, […]
-
Ascesa alla morte di Mamdouh Azzam
Recensione di Federica Pistono Ascesa alla morte, dello scrittore siriano Mamdouh Azzam, è un romanzo drammatico che prende spunto dall’oscuro omicidio di una giovane donna, perpetrato dai familiari di lei per motivi di onore, per indagare nelle pieghe della società siriana e, in particolare, per mettere a nudo l’ipocrisia e le collusioni con il […]
-
La ragazza
Un racconto di Umayma al-Khamis Traduzione di Federica Pistono La bocca della bambina doveva essere magica perché, non appena sussurrava “Palma”, l’aria che esalava si trasformava in una palma carica di frutti, traboccante di gioia. Quando pronunciava la parola “sole”, le pareti della stanza in cui si trovava diventavano brillanti, grazie ai raggi […]
-
Quando torniamo a casa?
Un racconto di Najwa Bin Shatwan Traduzione di Federica Pistono Non avrei mai creduto di tornare nella mia scuola elementare, dopo anni, con i miei figli, come sfollati di guerra. Abitiamo nell’aula sei, sezione quattro, secondo piano. Le finestre sembrano in condizioni leggermente migliori rispetto a quelle delle altre aule, la porta non cigola con […]
-
La camminatrice di Samar Yazbek
Recensione di Federica Pistono Nel 2017 è pubblicato il romanzo di Samar Yazbik al-Maššā’ah (La camminatrice, 2017), ambientato nella Ġūṭah di Damasco nel periodo della guerra. Il romanzo, tradotto in francese come La marcheuse (Stock, 2018), è ancora inedito in italiano. Attraverso gli occhi di una adolescente dalla sensibilità particolare, la Yazbik descrive l’assedio […]
-
Zeina di Nawāl al-Saʿdāwī
Recensione di Federica Pistono Nawal al Saʻdawi è stata una delle voci più importanti del femminismo arabo, ha dedicato la vita alla lotta contro l’oppressione patriarcale e alla causa dell’emancipazione femminile a livello internazionale, nel mondo arabo, e in particolare nel suo paese, l’Egitto. È nata a Kafr Tahla, un villaggio nel […]