Da “Il Fatto quotidiano” articoli di F. Pistono

Arabia Saudita

Volti di Zaynab Hifni racconta di Thurayya, donna libera e disinibita nell’Arabia Saudita

Dal deserto alla metropoli, il romanzo saudita contemporaneo

Emirati/Kuwait

Medio Oriente, prima del petrolio qui dominava la poesia

Egitto

‘Il quaderno di Kavafis’, ovvero l’Egitto del Novecento con tocchi di utopia e profezia

La pandemia fa pensare ai romanzi distopici in stile 1984. Anche l’Egitto ne ha uno

Egitto, il Cairo è una metropoli dai mille volti

Egitto: nei romanzi anche i giovani di piazza Tahrir, emarginati e disinibiti

Eritrea

Titanic africani’ di Abu Bakr Khaal: un romanzo che restituisce ai migranti un volto e una storia

Iraq

Iraq, la narrativa specchio di guerra e dittatura

Libano

‘Io, lei e le altre’ racconta la violenza di genere attraverso lo sdoppiamento

Non è più possibile vivere nel Paese dei cedri

Marocco

La letteratura marocchina tra tradizione e modernità

Palestina

Palestina, anche i libri per ragazzi raccontano un popolo sotto occupazione

Siria

Siria, due voci testimoniano il mondo arabo di ieri e di oggi

Quando l’ironia smussa la violenza di guerre e dittature

Siria, consigli di lettura. Tra guerra, amore e vite spezzate

Siria, dalla dittatura alla guerra. Così la letteratura racconta l’inferno

Sudan

‘Ebola 76’, quando una (altra) epidemia stravolge la vita

Yemen

Yemen, l’universo magico di Leggende e foglioline di henné

Ali al-Muqri: l’erotismo nella letteratura araba

Yemen, nel Paese devastato dalla guerra la letteratura non smette di stupire

ʿAli Al-Muqri, come vive uno scrittore yemenita anti-discriminazioni

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: