Categoria: Arabia Saudita
-
L’ALTALENA di Badriya al-Bishr
Recensione di Federica Pistono Il romanzo al-Urğūḥah (L’altalena, 2010), della scrittrice saudita Badriya al-Bishr, ripropone tanto il tema della condizione femminile, comune all’intera produzione letteraria dell’autrice, quanto il motivo della fuga in Occidente, già trattato nel precedente romanzo Hind wa -l-̔ Askar (pubblicato in italiano con il titolo Profumo di caffè e cardamomo (Atmosphere…
-
Donne d’Arabia, il romanzo saudita a firma femminile
Questa è la quinta puntata della rubrica “Finestra sulle Rive Arabe”, a cura di un gruppo di arabisti. Il gruppo RiveArabe (www.rivearabe.com) è un sodalizio di studiosi e cultori del mondo arabo. Il coordinamento del lavoro tra il gruppo RiveArabe e la redazione Anbamed è a cura della professora Jolanda Guardi. Donne d’Arabia, il romanzo…
-
Da Tripoli alla Mecca, viaggio nel deserto dei sentimenti
Questa è la terza puntata della rubrica “Finestra sulle Rive Arabe”, a cura di un gruppo di arabisti. Il gruppo RiveArabe (www.rivearabe.com) è un sodalizio di studiosi e cultori del mondo arabo. Il coordinamento del lavoro tra il gruppo RiveArabe e la redazione Anbamed è a cura della professora Jolanda Guardi. L’articolo che ospitiamo questo…
-
Sarab di Raja Alem
Recensione di Federica Pistono Premessa storica: L’occupazione della Grande Moschea del 20 novembre 1979 fu un attacco armato condotto da dissidenti musulmani alla grande Moschea della Mecca in Arabia Saudita, il luogo più santo dell’Islam. Gli insorti dichiararono che il Mahdi, o guida dell’Islam, era arrivato sotto forma di uno dei leader degli insorti, Mohammed Abdullah al-Qahtani, e invitarono i musulmani ad obbedirgli.…
-
Umayma Al-Khamis
Articolo di Federica Pistono Umayma ʻAbd Allah al-Khamis è una scrittrice saudita, nata a Riyadh nel 1966. Si è laureata in Letteratura araba all’Università di Riyadh e ha studiato Letteratura inglese a Washington. Ha lavorato come insegnante e direttrice del Dipartimento dei media educativi presso il Ministero dell’Istruzione, prima di diventare scrittrice a tempo…
-
L’Arabia Saudita di Raja Alem: modernizzazione selvaggia, ermafroditismo, femminismo magico
Articolo di Federica Pistono Raja Alem è nata nel 1970 alla Mecca, da una famiglia di giudici. Ha pubblicato i suoi scritti sul quotidiano saudita Riyadh newspaper. Nel 1983 si è laureata in Letteratura inglese presso l’Università King Abdul Aziz a Gedda. È stata la prima scrittrice a vincere, a pari merito con…
-
Il femminismo magico di Raja Alem
Come molte scrittrici che hanno fatto ricorso al realismo magico come modalità narrativa per destabilizzare il consenso sull’assetto patriarcale e maschilista nelle proprie società e per far rispettare le proprie prospettive femministe, anche Raja Alem ha abbracciato questa modalità di scrittura per focalizzare l’attenzione sulla questione femminile nel suo Paese.
-
Le scintille dell’inferno di Abdo Khal
La vicenda prende le mosse dai cambiamenti materiali che investono la città con l’arrivo della ricchezza portata dal petrolio. Scompare il modo di vivere tradizionale, a partire dalla pesca, per secoli principale fonte di sostentamento degli abitanti, i quartieri cambiano aspetto, sparisce buona parte della spiaggia, inghiottita dal cemento delle costruzioni di lusso, come il…