Categoria: Iraq
-
Cugini, addio! di Muhsin Al Ramli
Recensione di Federica Pistono Splendeva un sole bianco, abbagliante. Le donne piansero, i vecchi tremarono, i bambini strillarono, le palme appassirono, i passeri volarono via, e la testa china di Qasim si spettinò. Gli legarono i piedi con i ferri, le mani dietro la schiena. I suoi abiti erano macchiati dei colori – rosso, […]
-
La nipote americana di Inaam Kachachi
Recensione di Federica Pistono La nipote americana è un romanzo dedicato alla tragedia del popolo iracheno, vessato dalla feroce dittatura di Saddam Hussein, quindi lacerato e sconvolto dall’invasione americana e dalla conseguente guerra civile. L’azione ha inizio a Detroit, dove Zayna, una giovane donna di origine irachena, vive da quindici anni; da quando, […]
-
Sembra quasi Baghdad di Dheya al-Khalidi
Recensione di Antonino d’Esposito “Una fitta pioggia cadeva nella notte di Baghdad. Mia moglie, dalla finestra, osservava il giardino inondato d’acqua. La lanterna ad olio diffondeva un barlume di luce nella stanza; intorno a noi, gli oggetti sembravano fantasmi che ci prendevano in giro. Mia moglie, con i capelli brizzolati e scompigliati, tornò a sedersi […]
-
Dita di datteri di Muhsin al-Ramli, il romanzo dell’esilio
Recensione Iraq di Zuleika Adb El Sattar Il romanzo Dita di datteri dello scrittore iracheno Muhsin al-Ramli (Cicorivolta Ed., 2014, traduzione di F. Pistono), finalista all’IPAF del 2010, ruota intorno alla vicenda di Selim, un giovane iracheno rifugiato in Spagna, fuggito dall’Iraq di Saddam Hussein per motivi politici. Il giovane vive, a […]
-
Muhsin Al- Ramli e la tragedia del popolo iracheno
Articolo Iraq di Zuleika Abd El Sattar Muhsin Al- Ramli, scrittore, poeta e traduttore iracheno, appartiene a quella generazione di intellettuali che, nati e cresciuti in Iraq ma in esilio in Europa, si affacciano alla ribalta del nuovo millennio con opere letterarie in cui si riflettono, come in uno specchio, i drammi vissuti dalla società […]