Categoria: Siria
-
Il martire dei pomodori di Raad Atly
Traduzione di Federica Pistono Tratto da Raad Atly, Storie di una Siria tradita, Bianca e Volta Ed., 2018, traduzione di Federica Pistono. Anche se la calura infuocata aveva sciolto l’asfalto nella metà di quel settembre rovente, nella sua camicia di cotone con le maniche corte, non risentiva del caldo torrido e continuava…
-
Storie di una Siria tradita di Raad Atly
Recensione di Federica Pistono Sotto le macerie delle nostre case, sotto i bombardamenti aerei, sotto i cingoli dei carri armati, nel crepitio delle pallottole, ai confini del nostro Paese, nell’azzurro del mare, tenendo per mano i nostri cari e invocando i loro nomi, moriamo… Raad Atly Storie di una Siria tradita…
-
Nella cornice di un quadro: un racconto di Mustafa Aldeen Almosa
Traduzione di Federica Pistono Agli abitanti dei quadri Nel 1864, un pittore alcolizzato, perennemente ubriaco, avvezzo a bere vino di pessima qualità e a vivere in una stanza minuscola, mi ritrasse in pochi giorni, su una grande tela. Fin dalle prime pennellate, mi parve di cominciare a respirare e a vivere. …
-
La vela e la tempesta di Hanna Mina
Recensione di Federica Pistono Hanna Mina (Ḥannā Mī´nah), (1924-2018) Nato a Latakia, in Siria, nel 1924, da famiglia cristiana, studia come autodidatta per poi dedicarsi all’attività letteraria e giornalistica. Per contrasti politici col regime siriano, è costretto a lasciare il paese, dove torna dopo il 1967 per ricoprire la carica di consigliere…
-
Non c’è acqua che la disseti di Najat ‘Abd al-Samad
Recensione di Federica Pistono L’autrice: Najat ֫Abd al-Samad (Nağāt ֫Abd al-Ṣamad) nata a Suweida, nel sud della Siria, nel 1967, è ostetrica e scrittrice. Ha studiato Letteratura araba all’Università di Damasco per poi divenire poetessa e autrice di romanzi. Tutte le opere di Najat ֫Abd al-Samad sono ambientate nel sud della Siria, nei villaggi…
-
La carretta infame di Hussam Khadur, una raccolta siriana di racconti di prigionia
Recensione di Federica Pistono Nel 2012 è pubblicata la raccolta di racconti di prigionia di Hussam Khadour (Ḥussām al-Dīn Ḫāḍūr) ʽArabat al-ḏul (La carretta dell’infamia, 2012)[1]. L’Autore: Hussam Khadur è nato ad al-Lāḏaqiyyah (Latakiya) nel 1952. Laureato in Letteratura inglese presso l’università della sua città, ha studiato poi all’Università di Mosca, dove…
-
Fuoco incrociato di Samar Yazbek
Recensione di Federica Pistono Samar Yazbik È nata a Jable nel 1970. Laureata in Letteratura araba, di confessione alawita, è scrittrice e giornalista. Autrice di diversi romanzi, le sue opere si imperniano sulla condizione femminile e sui rapporti della comunità alawita con il potere. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo Rā’iḥat al-qirfah (Il profumo della…
-
Sarmada di Fadi ʻAzzam – un estratto
(Note biografiche sull’autore e informazioni sul romanzo si trovano nella recensione Sarmada: la Siria tra trasgressione e repressione nel romanzo di FādīʽAzzām di F. Pistono) Traduzione di Federica Pistono Sentivo che la scena della morte di Principessa si era dissolta. Dovevo ora scendere alla Fonte del Sale, girando intorno alla rupe, e aspettare…
-
Piccolo sole
Un racconto di Zakariyya Tamer Traduzione di Federica Pistono Abu Fahd stava tornando a casa. Camminava a passo lento, barcollando un poco nel vicolo stretto, tortuoso, rischiarato da lampade che diffondevano una pallide luce gialla. Il silenzio che regnava intorno a lui opprimeva Abu Fahd, che cominciò a cantare, con voce bassa e cantilenante: …
-
Due racconti di Muhammad Ibrahim Lu’i Nawaya
Traduzione dei racconti a cura di Jolanda Guardi Muhammad Ibrahim Lu’i Nawaya è un narratore siriano che risiede attualmente a Khartum. È specializzato nella redazione di racconti molto brevi, genere nel quale ha pubblicato diverse raccolte, fra le quali: An temshi ‘ala yadayk, Dar Wahat al-kitab li-n-nashr wa-t-tawzi’ 2017 ‘Ala hiyn watan, Dar Ar-rim li-n-nashr…