Tag: #rivearabe
-
BRÛLEURS o Mémoires d’un harraga
Traduzione di Sabrin El Amrani CAPITOLO II La Harga È quasi mezzanotte. Le luci di casa si spengono, le nostre pupille si dilatano. Tutti si dirigono lentamente verso l’uscita, in silenzio. Da qualche giorno, in Algeria c’è il coprifuoco dalle 18 alle 6 del mattino. Penso che siamo fortunati a partire in piena pandemia. Nessuna…
-
Brûleurs di Neïla Romeyssa
Recensione di Sabrin El Amrani A soli ventiquattro anni, la giovane autrice algerina Neïla Romeyssa ci regala un romanzo dai toni forti e poetici, intitolato “Brûleurs”, “Incendiari”. Questo termine, traduzione letterale del vocabolo algerino “harraga”, significa “coloro che bruciano (le frontiere/i loro documenti) e si riferisce ai giovani adulti che, spinti dalla mancanza di prospettive,…
-
Il rabdomante di Zahran al-Qasmi vince l’edizione 2023 dell’IPAF
Fonte: https://arabicfiction.org/en/node/2178 Traduzione dell’articolo di Antonino d’Esposito Il rabdomante di Zahran al-Qasmi ha vinto il 21 maggio l’International Prize for Arabic Fiction (IPAF) 2023. Il romanzo, pubblicato da Rashm, è stato dichiarato vincitore di quest’anno dal presidente dei giudici, Mohammed Achaari, nel corso della cerimonia tenutasi Abu Dhabi e trasmessa anche in streaming online. Oltre…
-
Sierra de muerte di Abdelouahab Aissaoui
Traduzione di Antonino d’Esposito Mentre fissava il cielo carico di nuvole, Pablo urlò: “Sono tre anni, Manuel, o mi sbaglio? Sono già passati tre anni dalla caduta di Barcellona e noi, qui, continuiamo a spalare la neve dalla ferrovia di Djelfa.” “E che differenza fa? L’ultima volta non l’abbiamo spalata sulla Sierra de Muerte!” Gli…
-
Memoria di un ragazzo di serie B di Odeh Amarneh
Recensione di Federica Pistono Fra le opere di narrativa palestinese pubblicate quest’anno in lingua italiana figura il romanzo autobiografico dello scrittore palestinese Odeh Amarneh, Memoria di un ragazzo di serie B (Calamus, 2023), un testo che presenta la peculiarità di essere scritto dall’autore in lingua italiana. Già noto ai lettori italiani con la raccolta poetica…
-
Nahla Ghandour: lei, loro e gli altri.
Articolo di Alessandra Amorello Nahla Ghandour, nata a Beirut nel 1957, è una scrittrice libanese di origine palestinese. Ha contratto la poliomielite in tenera età e, come ha lei stessa dichiarato[1], il supporto affettivo e finanziario da parte della famiglia è stato fondamentale per vivere agiatamente e riuscire a portare a termine gli studi. L’autrice…
-
La storia del segreto dell’olio di Walid Daqqa
Recensione di Alessandra Amorello La storia del segreto dell’olio è un romanzo per ragazzi di Walid Daqqa pubblicato in lingua araba dall’Istituto Tamer nel 2018 con le illustrazioni di Fuad Al Yamani. Nello stesso anno vince il premio Etisalat come miglior libro per ragazzi. In Italia viene pubblicato nel 2020 da Atmosphere libri, con la…
-
AVE MARIA di Sinan Antoon
Recensione di Federica Pistono Il romanzo dello scrittore iracheno Sinan Antoon s’intitola, in arabo, Yā Maryam (Ave Maria). L’azione si svolge a Baghdad, nell’epoca successiva alla caduta del regime di Saddam Hussein e all’invasione americana. Gli eventi narrati nel romanzo si svolgono nell’arco di una sola giornata, e prendono spunto da un…