Categoria: Paesi
-
Velluto di Huzama Habayeb
Recensione di Federica Pistono Velluto è il terzo romanzo di Huzama Habayeb e segna un punto culminante nella sua carriera di scrittrice. Il romanzo, premiato con la medaglia Nagib Mahfouz per la letteratura nel 2017, è stato salutato dai giudici come “il nuovo romanzo palestinese” perché tratta della “realtà umana attraverso la rappresentazione della…
-
I Palestinesi si amano in altre lingue, ovvero i racconti di Karim Kattan
Articolo di Antonino d’Esposito Classe 1989, nato a Gerusalemme, Karim Kattan è quello scrittore palestinese che non ti aspetti, che ti sorprende per la delicatezza con cui affronta il dramma del suo popolo e la carezza con cui usa il francese. Ebbene sì, probabilmente Karim Kattan è il solo autore palestinese francofono. Con un dottorato…
-
Sierra de muerte di Abdelouahab Aissaoui
Traduzione di Antonino d’Esposito Mentre fissava il cielo carico di nuvole, Pablo urlò: “Sono tre anni, Manuel, o mi sbaglio? Sono già passati tre anni dalla caduta di Barcellona e noi, qui, continuiamo a spalare la neve dalla ferrovia di Djelfa.” “E che differenza fa? L’ultima volta non l’abbiamo spalata sulla Sierra de Muerte!” Gli…
-
Memoria di un ragazzo di serie B di Odeh Amarneh
Recensione di Federica Pistono Fra le opere di narrativa palestinese pubblicate quest’anno in lingua italiana figura il romanzo autobiografico dello scrittore palestinese Odeh Amarneh, Memoria di un ragazzo di serie B (Calamus, 2023), un testo che presenta la peculiarità di essere scritto dall’autore in lingua italiana. Già noto ai lettori italiani con la raccolta poetica…
-
Brooklyn Heights di Miral al-Tahawi
Recensione di Federica Pistono Brooklyn Heights racconta la storia degli immigrati arabi di New York attraverso gli occhi della narratrice. Mettendo a confronto le sue esperienze nella sua casa d’elezione, l’America, e la sua terra d’origine, l’Egitto, la voce narrante rivela il rapporto problematico tra Oriente e Occidente. È una storia di…
-
La cicogna di Akram Musallam
Recensione di Federica Pistono Il romanzo dello scrittore palestinese Akram Musallam s’intitola, in arabo, Iltabasa al-amr ‘ala al-Laqlaq (La questione confonde la Cicogna). In un paesino della Palestina, un bambino dalle gambe sottili, dalle spalle spioventi, dal naso lungo, riceve dalla nonna il soprannome di Cicogna, in arabo Laqlaq, una parola formata…
-
Nel castello di Fardaqan di Youssef Ziedan
Recensione di Antonino d’Esposito “Di colpo, poco prima di mezzanotte, dalla torre più alta del castello risuonò il grido della guardia che annunciava l’avvicinarsi delle torce della truppa di Hamadhan. Al-Muzdawaj indossò di corsa la giubba e la corazza militare, si avvolse il turbante sulla testa che faceva apparire il suo fisico ancor più voluminoso…