Categoria: Siti partner
-
Carmen Boustani, viaggio al termine del femminismo
Fonte: icibeyrouth Traduzione a cura di Antonino d’Esposito Come la letteratura femminista ha dato vita alla scrittura-femminile? Dalla teoria dell’invidia del pene di Freud ai gender studies e la teoria queer degli USA, vi proponiamo un’intervista sull’evoluzione della condizione e la scrittura femminili con l’autrice femminista e teorica della scrittura-corpo Carmen Boustani. Scrittrice, addottorata in […]
-
“Haiym o il destino di chi non è uguale” de Youssef Mouawad: il despota e il dhimmi
Fonte: icibeyrouth Traduzione dal francese di Antonino d’Esposito Si deve leggere come un effetto della crisi identitaria che conoscono le società del Levante da diversi anni a questa parte? Forse, ma la sua storia contemporanea, e cioè il periodo che comprende il XIX e il XX secolo, è oggetto di un rinato interesse che si […]
-
Samia Charbel: Il ritmo che viene dal cuore
Fonte: icibeyrouth Traduzione dal francese a cura di Nada Skaff Samia Charbel, prima suonatrice di tabla in Medio Oriente insieme al marito, Sergio Vettore È nel nord Italia, nel cuore delle Dolomiti, che Samia Charbel vive oggi. Il mondo dell’arte non ha dimenticato questa musicista appassionata, dotata di una voce melodiosa, che negli anni ’70 […]
-
L’omosessualità e il romanzo arabo: il trionfo dello scherno
Fonte: articolo di Arablit Traduzione dall’inglese a cura di Antonino d’Esposito Quando il romanzo d’esordio del blogger Fadi Zaghmout, La sposa di Amman, uscì in arabo nel 2012 fu un toccasana: non tanto per il romanzo in sé, quanto per come Zaghmout aveva saputo condurlo. Sul suo blog, Nadia Muhanna, scrive di un’intervista di Zaghmout […]