Categoria: Migranti
-
BRÛLEURS o Mémoires d’un harraga
Traduzione di Sabrin El Amrani CAPITOLO II La Harga È quasi mezzanotte. Le luci di casa si spengono, le nostre pupille si dilatano. Tutti si dirigono lentamente verso l’uscita, in silenzio. Da qualche giorno, in Algeria c’è il coprifuoco dalle 18 alle 6 del mattino. Penso che siamo fortunati a partire in piena pandemia. Nessuna…
-
Brûleurs di Neïla Romeyssa
Recensione di Sabrin El Amrani A soli ventiquattro anni, la giovane autrice algerina Neïla Romeyssa ci regala un romanzo dai toni forti e poetici, intitolato “Brûleurs”, “Incendiari”. Questo termine, traduzione letterale del vocabolo algerino “harraga”, significa “coloro che bruciano (le frontiere/i loro documenti) e si riferisce ai giovani adulti che, spinti dalla mancanza di prospettive,…
-
MIGRANTI
Nella nuova sezione MIGRANTI sono disponibili gli articoli, gli estratti e le recensioni che trattano il tema della migrazione.
-
Larbi Ramadani – I canti del sale. Biografia di un harràg[1]. Al-Mutawassit, Milano 2019 pp. 11-15
La presente traduzione è pubblicata d’accordo con l’editore. Traduzione di Jolanda Guardi Fallimento del sogno Quando giunse il momento, decisi di lasciare “la patria” o, per dirla altrimenti, di fuggire da lei, dalla patria dello spergiuro, dell’inganno e della delusione. La decisione non era arbitraria, né affrettata e nemmeno improvvisa, piuttosto era giunta come risultato…
-
Le donne del vento arabo di Razan Moghrabi
Recensione di Federica Pistono Razan Moghrabi, nata nel 1961, giornalista e scrittrice libica, è stata caporedattrice di una rivista culturale chiamata Horizons e ha pubblicato cinque raccolte di racconti e due romanzi. Ha lavorato come giornalista per varie testate libiche e arabe dal 1991. Nei suoi scritti ha documentato con grande passione la…
-
Titanic africani di Abu Bakr Khaal
L’opera tratta i temi dell’immigrazione e della speranza legata al viaggio e alla ricerca di una vita migliore, narrando la storia del pericoloso cammino intrapreso da migliaia di africani per arrivare in Europa, attraversando il Sudan, la Libia, la Tunisia e il Mediterraneo.