Categoria: Tunisia
-
La letteratura tunisina parla arabo
Questa è l’ottava puntata della rubrica “Finestra sulle Rive Arabe”, a cura di un gruppo di arabisti. Il gruppo RiveArabe (www.rivearabe.com) è un sodalizio di studiosi e cultori del mondo arabo. Il coordinamento del lavoro tra il gruppo RiveArabe e la redazione Anbamed è a cura della professora Jolanda Guardi. Il 18 dicembre è la…
-
Yamen Manai, una speranza irriducibile
Articolo di Antonino d’Esposito Sembra quasi che nella letteratura francofona contemporanea di matrice magrebina gli scrittori facciano prima un giro nelle scienze per poi dedicarsi definitivamente alle lettere. Accanto all’ormai noto Fouad Laroui, marocchino che da svariati anni si è affermato nel panorama editoriale francese, un altro ingegnere, questa volta, tunisino, sta facendo sentire la…
-
Le donne di al-Basatin
Recensione Tunisia di Antonino d’Esposito Tunisia, Tunisi, quartiere medio borghese di al-Basatin, manca poco allo scoppio delle proteste che daranno il la alle primavere arabe, ma nessuno lo sa. Tunisini, uomini e donne, si dibattono in una realtà asfissiante come pesci in un acquario troppo angusto in cui è stato gettato un agente chimico. Tale…
-
La Tunisia tra passato e futuro ne Le donne di al-Basatin di Habib Selmi
Articolo Tunisia di Zuleika Abd El Sattar Habib Selmi (Ḥabīb al-Sālmī) nasce nel 1951 ad al-ʻAla, nei pressi della città santa di Kairouan, in Tunisia. Cresciuto in un villaggio privo di elettricità e di acqua corrente, compie gli studi secondari nel celebre Collegio Sadiki di Tunisi per poi laurearsi in Lingua e Letteratura araba…