Tag: #letteraturaaraba
-
Il rabdomante di Zahran al-Qasmi vince l’edizione 2023 dell’IPAF
Fonte: https://arabicfiction.org/en/node/2178 Traduzione dell’articolo di Antonino d’Esposito Il rabdomante di Zahran al-Qasmi ha vinto il 21 maggio l’International Prize for Arabic Fiction (IPAF) 2023. Il romanzo, pubblicato da Rashm, è stato dichiarato vincitore di quest’anno dal presidente dei giudici, Mohammed Achaari, nel corso della cerimonia tenutasi Abu Dhabi e trasmessa anche in streaming online. Oltre…
-
Sarab di Raja Alem
Recensione di Federica Pistono Premessa storica: L’occupazione della Grande Moschea del 20 novembre 1979 fu un attacco armato condotto da dissidenti musulmani alla grande Moschea della Mecca in Arabia Saudita, il luogo più santo dell’Islam. Gli insorti dichiararono che il Mahdi, o guida dell’Islam, era arrivato sotto forma di uno dei leader degli insorti, Mohammed Abdullah al-Qahtani, e invitarono i musulmani ad obbedirgli.…
-
Yamen Manai, una speranza irriducibile
Articolo di Antonino d’Esposito Sembra quasi che nella letteratura francofona contemporanea di matrice magrebina gli scrittori facciano prima un giro nelle scienze per poi dedicarsi definitivamente alle lettere. Accanto all’ormai noto Fouad Laroui, marocchino che da svariati anni si è affermato nel panorama editoriale francese, un altro ingegnere, questa volta, tunisino, sta facendo sentire la…
-
Al-Najdi, storia di un marinaio di Taleb Alrefai
Recensione di Antonino d’Esposito “Vieni!” Mi ricordo, avrò avuto cinque anni, il giorno in cui sentii il mare chiamarmi per la prima volta. Da bambino sedevo sull’uscio della nostra vecchia abitazione nel quartiere di Sharq; una stradina polverosa separava casa nostra dalla costa. Non mi stancavo di guardare le barche, erano dei bum che arrendevolmente…