Tag: #arabiasaudita
-
L’ALTALENA di Badriya al-Bishr
Recensione di Federica Pistono Il romanzo al-Urğūḥah (L’altalena, 2010), della scrittrice saudita Badriya al-Bishr, ripropone tanto il tema della condizione femminile, comune all’intera produzione letteraria dell’autrice, quanto il motivo della fuga in Occidente, già trattato nel precedente romanzo Hind wa -l-̔ Askar (pubblicato in italiano con il titolo Profumo di caffè e cardamomo (Atmosphere…
-
Sarab di Raja Alem
Recensione di Federica Pistono Premessa storica: L’occupazione della Grande Moschea del 20 novembre 1979 fu un attacco armato condotto da dissidenti musulmani alla grande Moschea della Mecca in Arabia Saudita, il luogo più santo dell’Islam. Gli insorti dichiararono che il Mahdi, o guida dell’Islam, era arrivato sotto forma di uno dei leader degli insorti, Mohammed Abdullah al-Qahtani, e invitarono i musulmani ad obbedirgli.…
-
La ragazza
Un racconto di Umayma al-Khamis Traduzione di Federica Pistono La bocca della bambina doveva essere magica perché, non appena sussurrava “Palma”, l’aria che esalava si trasformava in una palma carica di frutti, traboccante di gioia. Quando pronunciava la parola “sole”, le pareti della stanza in cui si trovava diventavano brillanti, grazie ai raggi…
-
Umayma Al-Khamis
Articolo di Federica Pistono Umayma ʻAbd Allah al-Khamis è una scrittrice saudita, nata a Riyadh nel 1966. Si è laureata in Letteratura araba all’Università di Riyadh e ha studiato Letteratura inglese a Washington. Ha lavorato come insegnante e direttrice del Dipartimento dei media educativi presso il Ministero dell’Istruzione, prima di diventare scrittrice a tempo…