




Alessandra Amorello: arabista di Palermo e traduttrice di letterature arabe per l’infanzia. Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della lingua araba presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel 2020 ha lanciato il progetto interculturale su Giufà “ITALIAN ARABIC KALIMĀT”.
Barbara Benini: è una traduttrice ferrarese laureata in Lingue e Letterature Orientali (Arabo) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo aver conseguito il Diploma in Mediazione Interculturale si è trasferita al Cairo, in Egitto, dove per dieci anni ha insegnato l’italiano come lingua straniera. Dal 2010 collabora con varie case editrici come traduttrice letteraria dall’arabo e dall’inglese.
Antonino d’Esposito: violinista e violista classico, arabista e laureato in traduzione, si occupa di narrativa araba e francofona. Dal 2017 docente di lingua e cultura francese e dal 2019 dirige per la MReditori due collane dedicate alla letteratura araba contemporanea.
Jolanda Guardi: insegna letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino e Lingua Araba e Traduzione presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica LIMEC di Milano. Ha conseguito un International PhD in Antropologia presso l’Università Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna). Dirige la collana di traduzioni dall’arabo Barzakh, presso l’editore Jouvence la collana di traduzioni del Centro Studi ILA®️.
Federica Pistono: dottore di ricerca in Letteratura araba, traduttrice e arabista, si occupa di narrativa araba contemporanea e di traduzione in italiano di letteratura araba. Dal 2010 collabora con diverse case editrici come traduttrice letteraria da arabo, francese e inglese.
Rispondi