Il viaggio di Nassir di Francesco Boschi

Recensione di Antonino d’Esposito

Nassir era un bimbo sveglio e vivace, pieno di curiosità e sogni. Il suo sogno più grande era viaggiare, girare il mondo e visitare paesi lontani, quelli visti sulla cartina geografica nell’aula della piccola scuola del villaggio. Ma per un bambino di campagna del sud dello Yemen questo rischiava di rimanere solo un sogno… Lì il tempo sembrava essersi fermato, infatti.

Il viaggio di Nassir è una pubblicazione per ragazzi che in questi tempi di tensioni internazionali, in particolare legate alla questione dei flussi migratori, può aiutare i più piccoli a riflettere ed aprirli a una maggiore propensione all’altro. Se è pur vero che i bambini hanno meno impalcature ideologiche che ostacolano la conoscenza e l’accoglienza, lavorare per sviluppare uno slancio empatico più importante non è mai fatica sprecata.

Ribaltando l’immagine che i media occidentali ormai danno del migrante, ossia un numero tra i tanti che si ritrovano alle frontiere del mondo occidentale e provano ad entrarvi, Francesco Boschi racconta la vita di Nassir, giovane bimbo yemenita, prima della partenza dalla patria. La scuola, il mercato, gli amici, la vita quotidiana insomma che poi viene sconvolta dalla guerra, un conflitto che costringe a partire. Un punto di vista nuovo che sposta il baricentro della percezione di chi arriva, mostrando le somiglianze tra la nostra vita e la loro, piuttosto che millantare differenze.

Come lo stesso autore afferma nella prefazione: Nassir è un personaggio di fantasia, ma la vicenda narrata è composta da un susseguirsi di fatti, azioni, stati d’animo che appartengono a tante storie vere, ciascuna in grado di suscitare empaticamente emozione. Storie che possiamo ritrovare numerose, tanto nelle testimonianze delle ONG impegnate in mare o sui luoghi di confine tra Italia e Francia o lungo la rotta balcanica, quanto nei racconti drammatici di chi la fuga l’ha vissuta in prima persona. Il libro ci invita a vedere oltre i confini ristretti offerti dai media alla nostra attenzione, a realizzare che la guerra porta sofferenza e squilibrio sempre, e che sempre ci riguarda, anche quando ne ignoriamo l’esistenza. Da quando sono scoppiate le violenze, le condizioni della popolazione nello Yemen sono drammaticamente peggiorate, portando il paese alla carestia e sull’orlo del collasso economico.

Di Yemen quasi non si parla e questo silenzio è una grave colpa che pesa sulle nostre teste come una spada di Damocle. Questo testo prova a ridestare nelle nostre coscienze che anche nella disgrazie degli altri popoli operano una scala di valori.

Titolo: Il viaggio di Nassir

Autore: Francesco Boschi

Casa editrice: You Can Print

Genere: Letteratura per l’infanzia

Pagine: 52

Anno di pubblicazione: 2022

Prezzo: € 11,00

Una replica a “Il viaggio di Nassir di Francesco Boschi”

  1. Un tema fondamentale da trattare proprio nelle scuole. Grazie Francesco!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: