رسالة إلى بابا نويل – Una lettera a Babbo Natale

di Alessandra Amorello

In occasione della giornata della lingua araba nelle Nazioni Unite, che ha luogo il 18 Dicembre, quest’anno vi postiamo la nostra letterina a Babbo Natale, con l’intento di suggerirvi qualche idea per regalare ai più piccoli un Natale ricco di libri e attività all’insegna della Lingua Araba.

In cima alla nostra lista dei desideri, per la diversificazione dei temi trattati, si trovano i libri editi in edizione bilingue dall’editore romano Gallucci per la collana Gallucci Kalimat, nata in collaborazione con Kalimat Group; i libri sono consultabili e acquistabili al seguente link:

https://www.galluccieditore.com/collana/?collana=33&gclid=CjwKCAiAy_CcBhBeEiwAcoMRHB9D5iJQlHp6DpR19eCqq4jAOvKxdNidYYQQdvcgRjsl5WjbjZRsPRoCGYkQAvD_BwE

Fra i numerosi testi tradotti potete trovare albi illustrati come Le mie orecchie, I miei occhi, Le mie mani e I miei piedi di Fatima Sharafeddine – autrice con cui la suddetta collana ha esordito nel 2018 – ma anche romanzi per ragazzi, come Faten, con testo arabo a fronte.

Della stessa collana fanno parte i libri dedicati all’età d’oro della scienza araba, sempre della stessa autrice libanese, di cui è disponibile una recensione al seguente link:

Il libro-gioco La Piccola Lanterna di Gassan Kanafani, uno degli scrittori più importanti nel panorama della letteratura palestinese, autore anche di opere per l’infanzia.

Il libro, scritto in occasione dell’ottavo compleanno della nipotina Lamis, contiene il manoscritto originale con le illustrazioni di Kanafani. Nella confezione troverete tutto il materiale per realizzare un divertente laboratorio. La piccola lanterna è una fiaba perfetta per Natale, che mescola elementi della tradizione fiabesca araba con realtà e fantasia.

Rimanendo in terra palestinese, vi consigliamo il romanzo per ragazzi La storia del segreto dell’olio di Walid Daqqa, tradotto da Federica Pistono per Atmosphere Libri. In un mondo fiabesco si dischiude la storia straordinaria di Jud e di Umm Rumi, un ulivo di 1.500 anni che conosce il segreto di un tesoro inestimabile. Il libro ha vinto l’Etisalat Award nel 2018.

Azzeccatissimi per questo periodo di pausa scolastica, consigliamo i giochi divertenti di Alaabi (“I miei giochi”), una start-up specializzata nella creazione e produzione di giochi educativi e risorse ispirate alla cultura araba per rendere divertente il percorso di insegnamento e apprendimento della lingua.

https://alaabi.co.uk/

I giochi sono acquistabili anche sul sito di Arabook: https://www.arabook.it/shop/giochi/

Particolarmente utili sono:

Rispondi

%d