Intorno a casa mia di Fatima Sharafeddin

Recensione di Alessandra Amorello

Intorno a casa mia è un albo illustrato scritto dalla pluripremiata autrice libanese Fatima Sharafeddine e illustrato dalla bravissima artista argentina Rebeca Luciani.

Il libro fa parte della collana Libri Ponte sul Mediterraneo edita da Gallucci in collaborazione con Kalimat, una casa editrice di Sharjah fondata nel 2007da Bodour bint Sultan Al Qasimi, figlia dello sceicco Muhammad al-Qasimi, premiata Miglior Editore dell’Anno dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Nel 2009 Bodour Al Qasimi ha lanciato il più grande premio letterario del mondo arabo, l’Etisalat Award for Arabic Children’s Literature.

Il progetto Gallucci Kalimat nasce nel 2018 e attraverso la pubblicazione di libri con testo bilingue arabo – italiano si prefigge di favorire un dialogo tra i bambini e le bambine del Mediterraneo creando un ponte tra le diverse culture.
Intorno a casa mia è uno dei cinque libri scelti dall’editore per il lancio della collana, che adesso si è arricchita grazie alla pubblicazione di nuove autrici del panorama contemporaneo della letteratura araba per l’infanzia.

Il testo è genuino: a parlare è la voce di un bambino che in rima racconta ciò che circonda il proprio quartiere: la bottega con “merce colorata di fantasia”, la scuola, che frequenta insieme alla sorella, il forno di zio Mazino, la stazione di polizia, la biblioteca, la caserma dei pompieri, la farmacia, la moschea, l’ufficio postale…

Una descrizione di luoghi che, pur caratterizzando il Paese da cui proviene il protagonista, assumono una valenza universale e diventano i luoghi di tutti i bambini e le bambine perché sono presenti in ogni quartiere del mondo.

L’ottima e fedele traduzione di Francesca Maria Corrao non tradisce la musicalità della lingua originale, che viene del tutto preservata, e accompagna il lettore facendolo immergere, con l’ausilio di immagini evocative, in una nuova realtà che alla fine, pagina dopo pagina, si rivela simile alla vita quotidiana di ciascuno di noi.

Il titolo scelto nella traduzione (l’originale è: vicino a casa mia قريب من بيتي) sembra ricordare il “viaggio intorno a casa mia” di cui parla Gianni Rodari[1], riflettendo a proposito del primo viaggio che ciascun bambino compie all’interno della propria casa scoprendo uno alla volta gli oggetti. Qui, alla stessa stregua, il bambino di 4 anni compie un viaggio INTORNO alla propria casa, ma all’esterno, alla scoperta del mondo che lo circonda e che circonda gli altri.

E sfogliando il libro si “costruisce” un ponte, ci si rende conto che nonostante la distanza i bambini e le bambine vivono in un ambiente affine: vanno a scuola, frequentano la biblioteca, e quando arriva il regalo di uno zio “da un paese lontano”…provano le stesse emozioni.

La doppia lingua rende il libro adatto ad attività laboratoriali scolastiche ed extrascolastiche come alla lettura individuale.

Fruibile da arabofoni e italofoni allo scopo di rendere fluido e permeabile il tessuto culturale senza per questo indebolirne significati e significanti.

Sul sito di Gallucci è disponibile la mia video-lettura bilingue dell’albo:

L’Autrice

Fatima Sharafeddine è un’autrice e traduttrice di libri per bambini e ragazzi. Nata in Libano, da piccolissima si è spostata con la famiglia in Sierra Leone per poi tornare in Libano, dove ha vissuto gli anni della guerra civile. Dopo aver ricevuto un B.A. in Early Childhood Education, si è trasferita negli Stati Uniti per proseguire gli studi universitari e conseguire diversi master. Attualmente vive tra Beirut e Bruxelles. Le sue opere (più di 120) sono state tradotte in diverse lingue e l’autrice ha vinto numerosi premi fra cui il Bologna Ragazzi Award 2016 (sezione New Horizons), l’Etisalat Children’s Literature Award nel 2017 e la candidatura per ben tre volte al prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award.

Intorno a casa mia
Fatima Sharafeddine – disegni di Rebeca Luciani

Traduzione di: Francesca Maria Corrao

età: 4+

formato: 34.5 x 24.5 cm, cartonato
Gallucci, 2018, p. 28, €. 11,70


[1] Gianni Rodari, Grammatica della Fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Einaudi Ragazzi, 2013.

Rispondi

%d