Autore: federicapistono
-
Recensioni Palestina
Abbiamo camminato su un ponte sospeso su cose che credevo avremmo superato, lasciandocele alle spalle, e l’ho perduto quando ho pensato di averle superate insieme. «Tesoro, quello che temo in una notte di tempesta… è che la tua porta inventi una stella e tu cominci a passeggiare nel buio, mentre guardo la porta, la guardo…
-
Il femminismo magico di Raja Alem
Come molte scrittrici che hanno fatto ricorso al realismo magico come modalità narrativa per destabilizzare il consenso sull’assetto patriarcale e maschilista nelle proprie società e per far rispettare le proprie prospettive femministe, anche Raja Alem ha abbracciato questa modalità di scrittura per focalizzare l’attenzione sulla questione femminile nel suo Paese.
-
Fame di Muhammad al-Busati
La facciata della casa è di mattoni rossi. La parte inferiore si è gonfiata per l’umidità e alcune pietre sono venute via. Le grosse crepe sono state riempite di cemento. La porta è di legno spesso. Sul muro, al di sopra di essa, una scritta bianca tracciata col pennello: “Entrate in pace”. (…) L’unica stanza…
-
L’oasi del tramonto di Bahaa Taher
Dal nostro arrivo nell’oasi, la mia attenzione era stata assorbita dall’enorme quantità di palme presso le fonti. Ne avevo individuate alcune, in mezzo ai laghi, di cui non emergeva che la cima. Ma ora, all’improvviso, dopo aver superato una collina, immensi orizzonti verdi si sono dispiegati sotto i miei occhi, una fitta foresta di palme…
-
Maha Hassan, ritratto di un’intellettuale curda siriana
Articolo Siria di Federica Pistono Nata nel 1966 ad Aleppo da famiglia curda, dopo la laurea in Giurisprudenza, Mahā Ḥasan si dedica all’attività di scrittrice e giornalista. Influenzata dalla lettura di Nietzsche, di Hegel e di Marx, scrive i suoi primi romanzi tra il 1995 e il 2000. «I Curdi amano Nietzsche», dichiara la…
-
Titanic africani di Abu Bakr Khaal
L’opera tratta i temi dell’immigrazione e della speranza legata al viaggio e alla ricerca di una vita migliore, narrando la storia del pericoloso cammino intrapreso da migliaia di africani per arrivare in Europa, attraversando il Sudan, la Libia, la Tunisia e il Mediterraneo.
-
Le scintille dell’inferno di Abdo Khal
La vicenda prende le mosse dai cambiamenti materiali che investono la città con l’arrivo della ricchezza portata dal petrolio. Scompare il modo di vivere tradizionale, a partire dalla pesca, per secoli principale fonte di sostentamento degli abitanti, i quartieri cambiano aspetto, sparisce buona parte della spiaggia, inghiottita dal cemento delle costruzioni di lusso, come il…