
IL NOSTRO TEAM
Divulghiamo per passione storie che vorremmo far salpare da ogni singolo paese al di là del Mar Mediterraneo.
Storie dal mondo arabo
Articoli, recensioni, traduzioni, proposte editoriali e …
… tante altre storie dal mondo arabo
Un racconto di Mohamed Khalfouf Traduzione a cura di Antonino d’Esposito Spense la luce e provò ad addormentarsi, ma non ci riuscì. Continuava a pensare a quanto gli aveva detto lo scrittore: l’omicidio, il talento, la fama sportiva, Siham… Siham col suo petto florido e il corpo armonioso… Siham bacia solo un uomo vero. Avvertiva […]
Intervista a Faisal Saleh, direttore del Palestine Museum US Articolo di Antonino d’Esposito Ai blocchi di partenza della Biennale di Venezia, che quest’anno si tiene dal 23 aprile al 27 novembre, figura, finalmente, anche una rappresentanza artistica della Palestina. A Palazzo Mora, infatti, una selezione di diciannove artisti, ospitati dal Palestine Museum del Connecticut, mettono […]
Articolo di Alessandra Amorello Maitha Al Khayat, classe 1979, è un’autrice e illustratrice di libri per l’infanzia di Ras al-Khaimah (Emirati Arabi Uniti). Ha trascorso la maggior parte della sua infanzia in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. La passione per i libri arriva in Gran Bretagna, quando frequenta la scuola media. Tornata a Ras […]
La poesia di Najwan Darwish Articolo di Antonino d’Esposito La poesia, questo è noto, appartiene all’immaginario letterario arabo più di ogni altro genere e, più di ogni altro elemento culturale o religioso, è la costante che accompagna i popoli che si esprimono in questa lingua da millenni. Dal nomadismo desertico della penisola araba alle recenti […]
Traduzione dall’arabo a cura di Jolanda Guardi Titolo originale: Ayn Hamurabi Ed. Mim/Masciliana 2020 Long list Booker Prize 2021 È un luogo senz’ombra, il sole vi penetra tutto il giorno tutto l’anno, una terra arida, secca, profonda, la cui superficie è una valle che vira dall’occidente estremo e finisce in un lago che circonda una […]
Recensione di Barbara Benini In questo romanzo dalle tinte gotiche e dalle atmosfere magiche, quasi surreali, si racconta la storia di Malak, una donna sulla quarantina che in seguito alla morte del marito, un facoltoso gioielliere, decide di ritornare nella sua piccola città natale, per trascorrere gli ultimi anni di vita ed essere quindi seppellita […]
Traduzione dall’arabo di Barbara Benini La Battaglia del Ponte di Ahmed Nagi (questa traduzione viene pubblicata di comune accordo con l’autore) […] Ha estratto l’hard disk. Mettimi qui su la musica che ti ho chiesto, e se ce li hai, anche dei film. Ha lasciato che i dati si trasferissero dal computer all’hard drive e […]
Articolo di Federica Pistono Raja Alem è nata nel 1970 alla Mecca, da una famiglia di giudici. Ha pubblicato i suoi scritti sul quotidiano saudita Riyadh newspaper. Nel 1983 si è laureata in Letteratura inglese presso l’Università King Abdul Aziz a Gedda. È stata la prima scrittrice a vincere, a pari merito con […]
Traduzione dall’arabo a cura di Federica Pistono Aveva sedici anni. Era esile, vestita tutta di viola. Le tremavano le gambe. Lei e Mansur, suo padre, avevano una parentela che non comprendeva donne. Così, era toccato a lui vestirla, in quell’occasione. Durante il pranzo, Fatma avvertì il distacco paterno. Si rese conto che quell’uomo, suo […]
Fonte: https://arabicfiction.org/en/node/2021 Traduzione di Antonino d’Esposito Il pane sulla tavola di zio Milad dell’esordiente romanziere libico Mohamed Alnass vince, il 22 maggio, l’International Prize for Arabic Fiction. Il romanzo, edito da Rashm, è stato decretato vincitore dal presidente della giuria, Shukri Mabkhout, durante la consueta cerimonia, tenutasi ad Abu Dhabi, anche in diretta streaming. Oltre […]
Divulghiamo per passione storie che vorremmo far salpare da ogni singolo paese al di là del Mar Mediterraneo.